Quali sono i sintomi dell’infiammazione della vescica nelle donne?

Sensazioni acute e dolorose nell'addome inferiore, voglia di urinare: la cistite dà sintomi spiacevoli, i primi segni della malattia nelle donne sono esattamente così. Questo è un processo infiammatorio che si verifica sulle pareti interne della vescica. Le cause e le condizioni per lo sviluppo della malattia nelle donne coincidono molto più spesso che negli uomini.

Cos'è la cistite

dolore al basso ventre con cistite

La vescica è un organo muscolare situato nella cavità pelvica, la sua parte superiore, che raccoglie l'urina prima di uscire attraverso l'uretra. Ecco come è disposta la sezione terminale del sistema urinario nel corpo maschile e femminile. La cavità vescicale si riempie gradualmente attraverso due ureteri, che sono percorsi conduttivi per il fluido filtrato proveniente dai reni. Quando l’organo è riempito per più della metà del suo volume, la persona avverte il bisogno di urinare. Questo è un riflesso incondizionato.

L'ambiente interno del sistema urinario è sterile, proprio come l'urina che viene escreta in una persona sana. L'ingestione di agenti infettivi capaci di moltiplicarsi in queste condizioni, nonché di sostanze chimiche irritanti e allergeni porta allo sviluppo di cistite, i cui primi sintomi indicheranno immediatamente disturbi nella catena descritta.

L'irritazione infiammatoria, allergica e chimica nella vescica può essere causata da vari motivi. Variano anche le modalità con cui le sostanze irritanti penetrano all'interno.

Per le donne, il cosiddetto percorso ascendente è più tipico, cioè l'agente patogeno entra nella cavità risalendo dall'uretra esterna.

Lo stesso tipo di cistite può essere riscontrato in un bambino piccolo, soprattutto in un neonato, per il quale non esiste un'adeguata assistenza domiciliare, o c'è patologia del periodo postpartum, disturbi organici.

Cause di insorgenza nelle donne

È necessario comprendere chiaramente la differenza tra le cause e le condizioni che hanno dato origine ai segni di cistite nelle donne. Le cause sono agenti infettivi e fattori non infettivi. Il primo gruppo comprende:

  • microrganismi opportunisti;
  • microrganismi patogeni;
  • agenti causali delle malattie sessualmente trasmissibili.

I microbi opportunisti sono così chiamati perché mostrano le loro proprietà virulente quando esposti a condizioni adeguate. Di solito, gli agenti causali di malattie di questo tipo sono rappresentanti della normale biocenosi della vagina o della microflora intestinale. Sono costantemente presenti sulla pelle degli organi genitali e agiscono come una barriera protettiva. Non appena la ragazza diventa ipotermica e viene curata con antibiotici, che sopprimono non solo la flora patogena, ma anche quella normale, il numero di rappresentanti della microbiocenosi cresce rapidamente. Quando raggiungono una massa critica, cessano di svolgere una funzione di barriera, modificando il valore del pH delle mucose e diventano essi stessi la causa dello sviluppo dell'infiammazione.

Inoltre, moltiplicandosi, i microbi si diffondono in aree per loro insolite, ad esempio l'uretra, la vescica. Gli agenti patogeni diventano una fonte di reazioni infiammatorie durante la permanenza dei pazienti in un ospedale di qualsiasi profilo, ma molto spesso si può contrarre l'infezione negli ospedali di maternità e nei reparti di ostetricia e ginecologia. È in essi che circolano i microrganismi che causano infezioni nosocomiali.

Questi agenti patogeni differiscono da quelli comuni in quanto durante il processo di passaggio ripetuto attraverso organismi indeboliti acquisiscono nuove caratteristiche, ad esempio:

  • salmonella, che si diffonde tramite goccioline trasportate dall'aria;
  • resistenza a un gran numero di antibiotici;
  • immunità ai farmaci antibatterici ad ampio spettro;
  • la capacità di utilizzare sostanze insolite per questa specie come substrato nutrizionale.
dolore con cistite nelle donne

Il decorso clinico della cistite causata da microrganismi patogeni e opportunistici che hanno acquisito nuove proprietà durante lo sviluppo è caratterizzato da manifestazioni dolorose. È più difficile combattere tale cistite, poiché la gamma dei farmaci antibatterici è ridotta.

Le malattie sessualmente trasmissibili non possono manifestarsi isolatamente dagli organi urinari a causa delle peculiarità della loro struttura anatomica. I più comuni tra questi sono la gonorrea, l'uretrite da trichomonas e la cistite. Attraverso l'uretra, che nelle donne è più larga e più corta che negli uomini, i batteri entrano nella cavità della vescica e lì iniziano a moltiplicarsi.

Le cause di origine non infettiva si dividono in fattori chimici e allergici. Gli irritanti chimici possono entrare attraverso il sangue, filtrato dai reni. Possono essere sostanze medicinali, agenti nocivi di natura industriale, componenti alimentari.

Gli agenti allergici sono la prova di una profonda soppressione del sistema immunitario, che reagisce con un'ipersensibilità alle sostanze comuni.

Ulteriori condizioni che contribuiscono allo sviluppo dell'infiammazione sono fattori quali: ipotermia, uso di biancheria intima sintetica, negligenza delle norme di igiene personale, malattie ginecologiche acute e croniche, parto, consumo di cibi irritanti, gravidanza.

Primi segnali

infiammazione della vescica nelle donne

I primi segni di cistite nelle donne richiedono già il trattamento da parte di uno specialista e la massima attenzione del paziente al suo corpo. Puoi sospettare lo sviluppo dell'infiammazione nella vescica rilevando una sindrome primaria:

  • prurito costante nella zona genitale esterna;
  • la comparsa di secrezione dall'uretra;
  • dolore doloroso e fastidioso dopo la minzione;
  • dolore lungo l'uretra;
  • aumento della voglia di andare in bagno;
  • cambiamenti di colore, chiarezza delle urine, comparsa di sedimenti visibili.

Se non si presta la dovuta attenzione e non si cura la malattia, i primi sintomi peggiorano gradualmente e la malattia acuta diventa cronica.

Patologia progressiva

L'anamnesi di un paziente con cistite cronica può diventare piuttosto voluminosa se la terapia viene ignorata o se non vengono seguite regole aggiuntive. I sintomi acuti perdono rapidamente il loro carattere manifesto e regrediscono, senza più causare disagio significativo.

Ma ci sono una serie di segni di progressione dell’infiammazione:

  • l'aggiunta di un'infezione secondaria ai reni;
  • gli attacchi di esacerbazione dell'infezione sono accompagnati da febbre;
  • le condizioni generali peggiorano;
  • la quantità di urina escreta è scarsa;
  • l'urina ha un forte odore, è torbida e può essere mescolata con pus o sangue.

La cistite cronica non si presenta isolatamente; è complicato da processi infiammatori nei reni e patologie ginecologiche.

dolore durante la minzione con cistite nelle donne

La resistenza del corpo diminuisce gradualmente, le infezioni di altri organi causano esacerbazioni della cistite e passano con un aumento della temperatura corporea, sintomi di intossicazione generale, grave debolezza e malessere.

Il bisogno di urinare è frequente, ma la quantità di liquido rilasciato è ridotta. Questo perché irrita troppo i recettori della vescica a causa dell'alterato equilibrio del pH e delle impurità patologiche.

L'escrezione delle urine è dolorosa, il dolore spasmodico non consente il riposo nemmeno di notte.

La regione sovrapubica è tesa, la palpazione dei muscoli addominali nell'addome inferiore è difficile.

L'urina ha un odore sgradevole, insolitamente pungente. Osservandolo si notano sedimenti che cadono sul fondo.

Segni classici di cistite acuta e cronica

Un processo acuto si verifica per la prima volta dopo il contatto con un agente infettivo, irritante chimico o allergene. I sintomi appaiono in modo chiaro ed evidente: dolore acuto durante la minzione, svuotamento fastidioso della vescica, dolore al basso ventre, prurito e bruciore all'uscita dell'uretra. Potrebbe verificarsi un aumento a breve termine della temperatura, nausea o debolezza, perdita di appetito e potrebbe esserci un'associazione con un peggioramento dei sintomi dopo l'ingestione di cibi o bevande irritanti.

La patologia cronica è caratterizzata dalla cancellazione dei sintomi, dalla presenza di costante disagio nella regione sovrapubica e dal dolore fastidioso. Nella fase di remissione, il paziente si sente abbastanza sano. L'esacerbazione si verifica dopo l'ipotermia, il consumo di cibi o bevande irritanti o il contatto ripetuto con un allergene.

Tipi di cistite nelle donne

L'infiammazione della vescica è classificata secondo vari criteri.

I principali tipi di cistite includono quanto segue:

  • dalla natura del processo: acuto o cronico;
  • a causa dell'insorgenza: batterica, chimica o allergica;
  • da fattori associati: postpartum, secondario, postoperatorio.

La cistite postoperatoria si verifica dopo un aborto, un parto cesareo e l'urina viene rilasciata attraverso un catetere. È questo strumento medico che può diventare una fonte di infezione.

Caratteristiche della cistite postpartum

dolore dovuto alla cistite postpartum nelle donne

Il periodo postpartum richiede molta attenzione e monitoraggio della donna dopo il parto, soprattutto a casa. Il rispetto delle regole di un'attenta cura igienica e un regime di minzione frequente aiuteranno ad evitare possibili complicazioni nel periodo successivo al parto e l'aggiunta di infezioni del tratto urinario.

La cistite postpartum si manifesta allo stesso modo di tutte le altre, ma il suo trattamento è difficile perché non tutti i farmaci possono essere assunti da una donna che allatta. Inoltre, questo periodo è caratterizzato dalla presenza di danni ai genitali esterni, che rendono difficile urinare e usare la solita toilette.

Raramente si sviluppano forme gravi della malattia, poiché il trattamento della cistite non causa difficoltà significative. Ma molto spesso abbiamo a che fare con una forma cronica che è difficile da correggere con i farmaci se l'agente causale è un microrganismo multiresistente.

Diagnostica

Di solito non causa difficoltà dopo un'anamnesi approfondita, un test delle urine e un esame del paziente. I risultati dell'analisi rivelano deviazioni dalla norma: gravità specifica ridotta, livello di pH alterato, presenza di impurità patologiche nel sangue, leucociti, sedimenti, cristalli di urato e ossalato.

Se necessario, vengono prescritti un esame ecografico e un'immagine a raggi X per chiarire l'eziologia della malattia.

Trattamento

È imperativo trattare la cistite acuta o cronica in modo completo. L’uso simultaneo di diversi metodi terapeutici contribuisce alla pronta guarigione del paziente.

I principali agenti terapeutici sono:

  • compresse antimicrobiche;
  • farmaci antinfiammatori;
  • analgesici e antispastici;
  • fisioterapia (in remissione);
  • dieta;
  • metodi tradizionali.

I medicinali per il trattamento della cistite sono prescritti da uno specialista. I farmaci antinfiammatori sono preferibilmente prescritti dal gruppo dei farmaci non steroidei; hanno attività antispasmodica e analgesica.

La dieta prevede l'esclusione dalla dieta di cibi acidi, in salamoia e piccanti che hanno un effetto irritante. In questo caso è necessario bere almeno due litri di liquidi al giorno per igienizzare la vescica.

Ricette popolari

decotto a base di erbe per la cistite nelle donne

La medicina alternativa ha maturato una vasta esperienza nel trattamento delle infezioni urologiche. Le ricette hanno molte recensioni positive, il che conferma l'efficacia dei metodi. Ma possono essere usati solo in combinazione con il trattamento farmacologico.

Buoni risultati si ottengono ingerendo decotti di radice di prezzemolo, camomilla e tintura di foglie di mirtillo rosso. Bere succo di mirtillo rosso ha un eccellente effetto igienizzante. Le qualità curative delle "orecchie d'orso" e dei mirtilli rossi sono note da tempo. Puoi preparare la seguente composizione e prenderla tre volte al giorno dopo i pasti:

  • prendi erbe secche di rosmarino, levistico, centaurea e rosa canina in proporzioni uguali;
  • versare acqua bollente per 30 minuti;
  • far bollire a bagnomaria per 20 minuti;
  • lasciare agire per 30 minuti;
  • filtrare e bere come sopra.

È controindicato bere alcolici, bevande forti o fumare durante il trattamento.

Prevenzione

Le misure per prevenire la cistite sono semplici ma efficaci. È necessario seguire attentamente le regole di cura, cultura sessuale, cambiare frequentemente prodotti per l'igiene e biancheria intima, evitare l'ipotermia e il consumo di cibi e bevande irritanti.