Qualunque sia la causa della cistite, il suo trattamento deve essere affrontato con la massima serietà. Anche se i sintomi dell'infiammazione evaporano rapidamente, non dovresti pensare che la malattia sia scomparsa da sola. È possibile che la cistite abbia raggiunto uno stadio più grave. È per questo motivo che dovresti sottoporti al test in modo tempestivo e iniziare il trattamento per la malattia.

La cistite sospetta in modo tempestivo e gli esami effettuati aiuteranno ad affrontarla rapidamente e a prevenire complicazioni
Cause comuni di cistite
La causa più comune di cistite è l'Escherichia coli. È osservato nell'80% dei casi. Il 20% include elementi come:
- clamidia;
- Funghi Candida;
- ureaplasma.
Si noti che un'infezione che entra nella vescica non provoca necessariamente immediatamente un processo infiammatorio. Sarà innescato da un fattore esterno, dipende dall'ipotermia, dagli interventi chirurgici eseguiti di recente e dall'intimità.
Cause di cistite infettiva
Questo tipo di infiammazione è di due tipi: complicato e semplice. La prima forma si verifica in coloro che già soffrono di malattie dell'apparato urinario. Questi includono malattie come la pielonefrite e l'infiammazione della prostata. L'insorgenza della cistite è influenzata anche dalla presenza di diabete, problemi cardiaci e età.
La cistite non complicata può verificarsi nelle donne a qualsiasi età. È provocato da un microrganismo specifico di una specie. Con la patologia avanzata, la flora sarà mista. La maggior parte dei microbi che influenzano l'aspetto del processo infiammatorio nella vescica provengono dal tratto gastrointestinale e dalla zona vaginale. È per questo motivo che la patologia è classificata come autoinfezione.
La cistite, che compare dopo l'intimità, è ormai comune. Provoca la malattia da clamidia. Alcune persone, come quelle con HIV o diabete, possono soffrire di cistite fungina. Il suo aspetto è promosso da funghi simili al lievito.
Cistite non infettiva
- La cistite non infettiva viene rilevata meno spesso di tutti gli altri tipi. È causato dal restringimento dei vasi del canale urinario e dalla mancanza di nutrizione dei suoi tessuti molli. Tutti questi momenti sono provocati da un indebolimento delle forze immunitarie del corpo.
- Esiste anche la cistite chimica, provocata da elementi entrati nella sacca urinaria a causa di un aborto o dell'inserimento di uno strumento a scopo diagnostico.
- La cistite dovuta ad allergie si verifica quando esposto ad allergeni. Stiamo parlando di prodotti. Questo tipo di infiammazione è di breve durata e può essere trattata rapidamente senza l’uso di antibiotici.
- Cistite e disturbi urinari possono causare condizioni mentali e situazioni stressanti. Queste infiammazioni tendono a persistere a lungo nell'uomo e gli impediscono di condurre una vita piena. Allo stesso tempo, gli elementi nocivi non vengono rilevati nelle urine e spesso si verificano ricadute.
Perché si sviluppi la cistite sono necessari diversi agenti patogeni. I microbi dovrebbero entrare nella sacca urinaria e allo stesso tempo le forze protettive dei tessuti molli dovrebbero essere ridotte.
Processo di infezione
La principale via di infezione è l'area anale. Poi arriva la vagina con l'uretra. Meno comune è l'infezione associata ai reni e agli ureteri.
L'infezione avviene attraverso il flusso sanguigno e la linfa.
A volte puoi “prendere” la cistite se un organo vicino alla vescica è “malato”. Se la mucosa della vescica non è adeguatamente protetta, la proliferazione di organismi nocivi avviene in modo più intenso. Durante la vita di tali microbi vengono rilasciate sostanze che danneggiano la membrana, provocando un processo infiammatorio.
Dettagli dell'aspetto della cistite
Come causa scatenante della malattia vengono indicati i seguenti fattori:
- portare un feto;
- attività lavorativa;
- periodo successivo al parto;
- cambiamenti ormonali durante la menopausa.
Ciò che provoca lo sviluppo della cistite nelle bambine che frequentano la scuola dell'infanzia e la scuola primaria, perché infatti hanno maggiori probabilità di avere un'infiammazione rispetto ai gruppi di bambini più grandi. Ciò è dovuto all’immaturità delle ovaie e alla mancanza di ormoni sessuali dovuta all’età. Questi ormoni compaiono quando i meccanismi protettivi della vagina finiscono di formarsi. Ciò porta alla combinazione di elementi dannosi e al verificarsi di un processo infiammatorio.
Quando si verifica la deflorazione (rottura della membrana vergine), l'infezione entra nella vescica attraverso i vasi linfatici.
Se si fanno rapporti sessuali spesso e in modo violento, la mucosa vaginale viene danneggiata e l'infezione può facilmente penetrare nel flusso sanguigno, dopodiché raggiungerà facilmente la vescica. Inoltre, elementi estranei entrano nel sacco urinario durante i rapporti sessuali prolungati.
Se la cistite compare durante la gravidanza, la ragione è la crescita dell'utero. Esercita pressione sul canale urinario, si verifica il ristagno di urina e, di conseguenza, inizia l'infiammazione. Le cause della cistite durante la gravidanza sono un sistema immunitario basso.
Durante la menopausa gli ormoni sessuali femminili sono assenti. Aiutano a costruire l'immunità nell'area genitale. In questo contesto, non si sviluppa solo la cistite, ma ci sono anche altre malattie.
Nella popolazione maschile la cistite può manifestarsi a causa di interventi urologici o per la presenza di un corpo estraneo. Di solito negli uomini l'infiammazione della vescica appare sullo sfondo di una malattia preesistente.
I principali agenti causali della cistite
I provocatori della malattia entrano nel canale urinario in diversi modi. In medicina sono stati identificati diversi modi che possono causare la cistite.
Sistema urinario. Qualsiasi infezione che entra nella vagina raggiunge l'area desiderata attraverso l'uretra.
L'infiammazione della vescica può essere causata da vaginosi batterica, cervicite, infiammazione cervicale e mughetto. Anche i vermi e i processi infiammatori nella pelvi possono influenzare lo sviluppo della cistite.
La patologia si verifica spesso sullo sfondo della tubercolosi renale, pielonefrite nella fase cronica. Anche le malattie non legate al sistema urinario possono causare cistite. Queste sono disbatteriosi, tonsillite, foruncolosi.
Spesso l'infiammazione si verifica dopo una violazione dell'imene, motivo per cui ha ricevuto il secondo nome "cistite da luna di miele".
Se c'è sangue nella cistite, segnala una lesione al sistema urinario vicino alla vescica. Il sangue può innescare rapporti sessuali violenti.
Cause di infiammazione nelle donne
Le principali cause di cistite nelle donne sono le seguenti:
- mancato rispetto delle norme igieniche;
- ipotermia non solo dell'area sotto la cintura, ma anche dell'intero corpo;
- trauma dopo l'intimità (la malattia si verifica diverse ore dopo il rapporto sessuale);
- irritazione dell'uretra durante il sesso e nella posizione classica;
- bere acqua “cattiva”;
- dieta squilibrata e consumo di bevande gassate;
- diagnostica strumentale degli organi pelvici;
- malattie esistenti nella zona della vescica;
- reazioni allergiche ai deodoranti, ai prodotti per l'igiene intima;
- passato mal di gola, rinite, carie;
- diabete mellito di tipo 1 e 2;
- forte stress;
- danni meccanici da pietre e cristalli di sale;
- recente trattamento con uso indiscriminato di farmaci senza test di sensibilità;
- interruzione prematura dei farmaci nel trattamento della cistite infettiva;
- reinfezione da un partner sessuale;
- muscoli deboli nel pavimento pelvico;
- attività fisica che interessa la zona perineale;
- cistite da radiazioni, che compare dopo la radioterapia nel trattamento dei tumori maligni.
La cistite tende a ripresentarsi e diventare cronica. Questo fatto rappresenta il 10% di tutti i casi di infiammazione.
Gravidanza e menopausa
Una donna in questa posizione ha un'immunità bassa ed è quindi molto vulnerabile. Il feto cresce, esercitando molta pressione sulla vescica. Una donna incinta va spesso a fare i suoi bisogni, il che porta a una scarsa igiene nella zona uretrale. Se la vescica non può essere completamente svuotata, si verifica un ristagno di urina. Per questo motivo compaiono malattie fastidiose.
Ad una certa età, una donna sperimenta la menopausa. Questa è l'assenza di un ciclo mensile, ma invece ci sono vampate di calore e cattiva salute generale. Questo periodo è causato da una mancanza di ormoni. Il funzionamento della vescica è compromesso, sorgono problemi con la minzione e si verifica l'incontinenza urinaria. Di conseguenza, le procedure igieniche non vengono eseguite come previsto e la zona uretrale risulta irritata. In questo contesto, si verifica la cistite.
L’infiammazione della vescica può iniziare inaspettatamente e scomparire altrettanto rapidamente. Questo è sbagliato. Si attenua, ma allo stesso tempo provoca molte malattie di terze parti che influiscono negativamente sul corpo.
Precauzioni preventive
- Dovresti svuotare la vescica al primo segnale. Questo è importante perché la ritenzione urinaria porta anche alla cistite.
- Prendi l'abitudine di bere almeno 6-8 bicchieri d'acqua al giorno. Diluisce i ristagni e impedisce ai batteri di depositarsi nelle urine per lungo tempo.
- Trattare tutte le malattie in modo tempestivo.
- Mantenere l'igiene. Lavare ogni giorno, da davanti a dietro. È importante trattare la zona anale poiché i batteri possono spostarsi rapidamente nella vagina.
- Si consiglia di indossare solo biancheria intima di cotone e abiti larghi.
- Se la cistite peggiora spesso, dovresti smettere di fare il bagno. È meglio lavarsi stando sotto la doccia.
- Dopo l’intimità, è necessario svuotare la vescica per “lavare via” i batteri estranei.
Se noti il minimo segno di cistite, dovresti visitare un medico e determinare le opzioni di trattamento. Ci sono molte ragioni per l’infiammazione, quindi la diagnosi e i test devono essere obbligatori.
























